, e crea unpalcoscenico sonoro ben bilanciato con il giusto grado di riverbero. Bass Traps per basse frequenze basse Bass Traps sono fondamentali per gestire le basse frequenze e per evitare che la stanza rimbombi a causa di problemi SBIR, modalità della stanza o altre incongruenze. I bassi si accumulano negli angoli della stanza, rendendo questi i punti più efficaci per il trattamento. Trappole per bassi angolari Bass Traps: tratta tutti e quattro gli angoli verticali, o almeno i due angoli anteriori, per assorbire l'energia delle basse frequenze. Questo è importante per tutti i impianti audio , ma soprattutto per gli altoparlanti di grandi dimensioni e i subwoofer con un'ampia estensione delle basse frequenze. Parete posteriore: La parete posteriore è un altro punto critico per il trattenere i bassi, perché evita che riflessioni delle basse frequenze interferiscano con il suono diretto. Questo è anche un ottimo punto di partenza per la diffusione. Trappole dal pavimento al soffitto: se puoi, metti dispositivi a bassa frequenza dal pavimento al soffitto negli angoli per ottenere il massimo assorbimento. Pannelli fonoassorbenti per i punti di prima riflessione Gli assorbitori acustici servono a controllare i primi riflessi, che possono rovinare l'immagine stereo e creare un suono sbilanciato. Le zone da sistemare sono: Pareti laterali: Posizionare pannelli fonoassorbenti pannelli fonoassorbenti nei primi punti di riflessione fa sì che le onde sonore non rimbalzino direttamente verso la posizione di ascolto, il che può causare un effetto filtro a pettine, un'immagine stereo imprecisa e una certa asprezza nelle frequenze medie critiche e nelle alte frequenze. Pannelli a nuvola sul soffitto: una nuvola sul soffitto posizionata tra la posizione di ascolto e gli altoparlanti riduce al minimo i riflessi dall'alto, completando la zona priva di riflessi. Parete posteriore Assorbimento: La parete posteriore dovrebbe essere trattata per evitare forti riflessioni che possono confondere il suono. Sia il bass trapping e i diffusori sono importanti sulla parete posteriore. Diffusione per spaziosità e atmosfera naturale Mentre l'assorbimento a banda larga controlla I riflettori egli assorbitori più spessidell' e controllano l'accumulo delle basse frequenze, mentrei diffusori distribuiscono le onde sonore in modo uniforme nella stanza, mantenendo un senso di apertura e neutralità. Parete posteriore: Diffusori sulla parete posteriore evitano i riflessi fastidiosi e mantengono viva l'atmosfera della stanza. Qui, gli altoparlanti puntano direttamente verso il diffusori per ottenere il miglior effetto complessivo. Parete laterale: se lo spazio lo permette, la diffusione sulle pareti laterali dietro la posizione di ascolto può mantenere un suono più naturale senza smorzare troppo la stanza. Soffitto: nelle stanze con soffitti alti, la diffusione sul soffitto lontano dai punti di riflessione può evitare gli echi fluttuanti , mantenendo lo spazio arioso. Parete frontale: Pannelli diffusori pannelli sulla parete frontale sono comuni e possono aiutare a rendere lo spazio più naturale quando ci si trova all'interno. L'effetto di diffusione è più evidente se i diffusori principali sono dipolari o se si dispone di un impianto surround multicanale. Abbiamo già parlato delle basi della configurazione della stanza, quindi clicca su questo articolo per saperne di più. In caso di dubbi, chiedi aiutoUna sala trattata bene per ascoltare la musica migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo di sentire migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo al tuo sistema audio di esprimere tutto il suo potenziale. Ottimizzando la posizione degli altoparlantie impostando la posizione di ascolto e mettendo strategicamente le Bass Trapse assorbitori, e diffusori, puoi creare uno spazio di ascolto che offre un'esperienza sonora coinvolgente e cristallina. Inizia oggi stesso con le soluzioni professionali di trattamento acusticodi GIK Acoustics e usa il nostro a href="https://www.gikacoustics.com/acoustic-advice-form/">Modulo di consulenza gratis per avere un designerGIK Acoustics che ti aiuti con la tua stanza! Per un esempio eccellente di trattamento di una sala di ascolto a 2 canali, leggi la storia di Ivan Messer (clicca qui), che possiede "una delle sale con la migliore acustica degli Stati Uniti". Domande frequenti (FAQ) Devo sistemare tutte le pareti della mia sala d'ascolto? Anche se l'ideale sarebbe sistemare tutta la stanza, concentrarsi sui punti di prima riflessione, sugli angoli e sulla parete posteriore ti darà i miglioramenti più evidenti. Le prestazioni dipendono soprattutto dall'area coperta, quindi la priorità dovrebbe essere quella di sistemare il maggior numero possibile di metri quadrati nella stanza, ma anche il posizionamento e la scelta dei materiali sono importanti per le prestazioni. Qual è la differenza tra assorbimento e diffusione? L'assorbimento toglie energia sonora dalla stanza, riducendo i riflessi e il riverbero. La diffusione sparge le onde sonore, che riduce alcuni dei problemi causati dal suono riflesso, mantenendo anche un po' di energia all'interno della stanza per una sensazione di spaziosità più naturale. Come faccio a sapere dove sono i primi punti di riflessione? Usa il trucco dello specchio: metti uno specchio contro le pareti laterali e spostalo finché non riesci a vedere gli altoparlanti dalla posizione di ascolto. Questo segna il punto migliore da cui iniziare a posizionare i pannelli di assorbimento. Posso usare la schiuma acustica al posto dei pannelli professionali? La schiuma acustica non è efficace per le basse frequenze. I trattamenti realizzati con materiali densi come la fibra di vetro o la lana di roccia offrono un assorbimento delle basse frequenze significativamente migliore e un suono complessivamente più equilibrato. Devo mettere i Bass Traps in tutti e quattro gli angoli? Sì, per un controllo ottimale delle basse frequenze, le trappole dovrebbero essere posizionate in quanti più angoli possibile, preferibilmente impilate dal pavimento al soffitto. "> , e crea unpalcoscenico sonoro ben bilanciato con il giusto grado di riverbero. Bass Traps per basse frequenze basse Bass Traps sono fondamentali per gestire le basse frequenze e per evitare che la stanza rimbombi a causa di problemi SBIR, modalità della stanza o altre incongruenze. I bassi si accumulano negli angoli della stanza, rendendo questi i punti più efficaci per il trattamento. Trappole per bassi angolari Bass Traps: tratta tutti e quattro gli angoli verticali, o almeno i due angoli anteriori, per assorbire l'energia delle basse frequenze. Questo è importante per tutti i impianti audio , ma soprattutto per gli altoparlanti di grandi dimensioni e i subwoofer con un'ampia estensione delle basse frequenze. Parete posteriore: La parete posteriore è un altro punto critico per il trattenere i bassi, perché evita che riflessioni delle basse frequenze interferiscano con il suono diretto. Questo è anche un ottimo punto di partenza per la diffusione. Trappole dal pavimento al soffitto: se puoi, metti dispositivi a bassa frequenza dal pavimento al soffitto negli angoli per ottenere il massimo assorbimento. Pannelli fonoassorbenti per i punti di prima riflessione Gli assorbitori acustici servono a controllare i primi riflessi, che possono rovinare l'immagine stereo e creare un suono sbilanciato. Le zone da sistemare sono: Pareti laterali: Posizionare pannelli fonoassorbenti pannelli fonoassorbenti nei primi punti di riflessione fa sì che le onde sonore non rimbalzino direttamente verso la posizione di ascolto, il che può causare un effetto filtro a pettine, un'immagine stereo imprecisa e una certa asprezza nelle frequenze medie critiche e nelle alte frequenze. Pannelli a nuvola sul soffitto: una nuvola sul soffitto posizionata tra la posizione di ascolto e gli altoparlanti riduce al minimo i riflessi dall'alto, completando la zona priva di riflessi. Parete posteriore Assorbimento: La parete posteriore dovrebbe essere trattata per evitare forti riflessioni che possono confondere il suono. Sia il bass trapping e i diffusori sono importanti sulla parete posteriore. Diffusione per spaziosità e atmosfera naturale Mentre l'assorbimento a banda larga controlla I riflettori egli assorbitori più spessidell' e controllano l'accumulo delle basse frequenze, mentrei diffusori distribuiscono le onde sonore in modo uniforme nella stanza, mantenendo un senso di apertura e neutralità. Parete posteriore: Diffusori sulla parete posteriore evitano i riflessi fastidiosi e mantengono viva l'atmosfera della stanza. Qui, gli altoparlanti puntano direttamente verso il diffusori per ottenere il miglior effetto complessivo. Parete laterale: se lo spazio lo permette, la diffusione sulle pareti laterali dietro la posizione di ascolto può mantenere un suono più naturale senza smorzare troppo la stanza. Soffitto: nelle stanze con soffitti alti, la diffusione sul soffitto lontano dai punti di riflessione può evitare gli echi fluttuanti , mantenendo lo spazio arioso. Parete frontale: Pannelli diffusori pannelli sulla parete frontale sono comuni e possono aiutare a rendere lo spazio più naturale quando ci si trova all'interno. L'effetto di diffusione è più evidente se i diffusori principali sono dipolari o se si dispone di un impianto surround multicanale. Abbiamo già parlato delle basi della configurazione della stanza, quindi clicca su questo articolo per saperne di più. In caso di dubbi, chiedi aiutoUna sala trattata bene per ascoltare la musica migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo di sentire migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo al tuo sistema audio di esprimere tutto il suo potenziale. Ottimizzando la posizione degli altoparlantie impostando la posizione di ascolto e mettendo strategicamente le Bass Trapse assorbitori, e diffusori, puoi creare uno spazio di ascolto che offre un'esperienza sonora coinvolgente e cristallina. Inizia oggi stesso con le soluzioni professionali di trattamento acusticodi GIK Acoustics e usa il nostro a href="https://www.gikacoustics.com/acoustic-advice-form/">Modulo di consulenza gratis per avere un designerGIK Acoustics che ti aiuti con la tua stanza! Per un esempio eccellente di trattamento di una sala di ascolto a 2 canali, leggi la storia di Ivan Messer (clicca qui), che possiede "una delle sale con la migliore acustica degli Stati Uniti". Domande frequenti (FAQ) Devo sistemare tutte le pareti della mia sala d'ascolto? Anche se l'ideale sarebbe sistemare tutta la stanza, concentrarsi sui punti di prima riflessione, sugli angoli e sulla parete posteriore ti darà i miglioramenti più evidenti. Le prestazioni dipendono soprattutto dall'area coperta, quindi la priorità dovrebbe essere quella di sistemare il maggior numero possibile di metri quadrati nella stanza, ma anche il posizionamento e la scelta dei materiali sono importanti per le prestazioni. Qual è la differenza tra assorbimento e diffusione? L'assorbimento toglie energia sonora dalla stanza, riducendo i riflessi e il riverbero. La diffusione sparge le onde sonore, che riduce alcuni dei problemi causati dal suono riflesso, mantenendo anche un po' di energia all'interno della stanza per una sensazione di spaziosità più naturale. Come faccio a sapere dove sono i primi punti di riflessione? Usa il trucco dello specchio: metti uno specchio contro le pareti laterali e spostalo finché non riesci a vedere gli altoparlanti dalla posizione di ascolto. Questo segna il punto migliore da cui iniziare a posizionare i pannelli di assorbimento. Posso usare la schiuma acustica al posto dei pannelli professionali? La schiuma acustica non è efficace per le basse frequenze. I trattamenti realizzati con materiali densi come la fibra di vetro o la lana di roccia offrono un assorbimento delle basse frequenze significativamente migliore e un suono complessivamente più equilibrato. Devo mettere i Bass Traps in tutti e quattro gli angoli? Sì, per un controllo ottimale delle basse frequenze, le trappole dovrebbero essere posizionate in quanti più angoli possibile, preferibilmente impilate dal pavimento al soffitto. ">

Spedizione gratis in tutta l'UE e in Svizzera

GIK Acoustics Bass TrapCreare la sala d'ascolto perfetta per gli audiofili a casa non è solo questione di diffusori e amplificatori di fascia alta. Il modo in cui il suono si comporta nel tuo spazio è importante quanto la qualità del tuo impianto audio. Un buon impianto audio domestico con un trattamento acustico adeguato della stanza ti permette di ascoltare la musica con la massima precisione e chiarezza possibile, grazie alla cura dell'acustica della stanza, al posizionamento degli altoparlanti e all'uso strategico di tutti i tipi di pannelli acustici di alta qualità: assorbitori, diffusori e Bass Traps. Un

ottimo esempio è il principale rivenditore di impianti audio/video/home theater del Michigan : Overture Audio (clicca per leggere l'articolo completo).

Posizionamento degli altoparlanti per un palcoscenico sonoro ottimale e una risposta accurata dei bassi

Home theater with GIK 244 Bass TrapsPer creare una sala d'ascolto hi-fi o un home theater fantastici, come uno studio di registrazione, bisogna iniziare con il posizionamento giusto degli altoparlanti. Un posizionamento corretto migliora l'immagine stereo, garantisce un corretto bilanciamento delle frequenze e riduce i riflessi indesiderati della stanza durante la riproduzione. Un po' di sperimentazione fai da te nella stanza può davvero aiutare a mettere a punto le cose. Se si tratta di una sala d'ascolto dedicata, possiamo dare la priorità al posizionamento esattamente dove necessario, ma anche in un soggiorno o in uno spazio abitativo condiviso, possiamo sperimentare il posizionamento degli altoparlanti per ottimizzare il suono. A seconda delle specifiche della vostra attrezzatura, anche il posizionamento delle altre apparecchiature e degli amplificatori fa parte della strategia.

Una buona immagine stereo è un aspetto del posizionamento degli altoparlanti, ma l'effetto sulla risposta dei bassi è meno compreso. Un posizionamento errato può causare problemi di SBIR (Speaker Boundary Interference Response), provocando cali e picchi nelle basse frequenze a causa delle onde sonore che si riflettono sulle superfici vicine e interferiscono con il suono diretto. Per evitare questi problemi:

  1. Evita di posizionare gli altoparlanti nella "zona di pericolo" SBIR. A meno che i tuoi altoparlanti Ci sono alcune cose da tenere a mente (come con i dipoli): di solito, nelle stanze piccole, è meglio mettere gli altoparlanti proprio contro il muro O almeno a 3-4 piedi dalla parete frontale. Mettere gli altoparlanti a una distanza tra queste due spesso crea i peggiori problemi di SBIR.
  2. Crea un triangolo equilatero con la posizione di ascolto. I tuoi altoparlanti dovrebbero essere posizionati in modo che la distanza tra loro sia più o meno uguale alla distanza dalla tua posizione di ascolto.
  3. Inclina leggermente i tuoi altoparlanti. Inclinare gli altoparlanti verso la posizione di ascolto aiuta a mettere a fuoco l'immagine stereo e migliora la chiarezza. Questo effetto può essere piuttosto sottile a seconda delle caratteristiche di dispersione dei tuoi altoparlanti.
  4. Tieni gli altoparlanti lontani dalle pareti laterali. Posizionare gli altoparlanti troppo vicino alle pareti laterali può anche causare problemi SBIR dovuti alla larghezza.
  5. Usa supporti o isolatori. Se usi altoparlanti da scaffale, sollevali con supporti adeguati o cuscinetti isolanti per ridurre le vibrazioni e migliorare la chiarezza.
    Per ulteriori informazioni sul posizionamento degli altoparlanti, consulta la nostra guida approfondita qui.

Clicca qui per leggere il nostro articolo completo sul posizionamento dei monitor.

Trovare la posizione di ascolto ideale

GIK Acoustics 242 and TriTraps Derek LabianLa posizione di ascolto è importante quanto il posizionamento dei diffusori. Sedersi nel punto sbagliato può portare a punti di annullamento, dove le basse frequenze si annullano, causando una risposta dei bassi sottile o sbilanciata. Per ottimizzare la posizione di ascolto:

  • Evita di sederti proprio al centro della stanza. Di solito è lì che i bassi sono più deboli, e il suono risulta sbilanciato.
  • Posiziona la tua sedia a circa il 38% della lunghezza della stanza come punto di partenza. Questa regola empirica ti consentirà probabilmente di trovarti in un'area con una risposta alle basse frequenze più uniforme.
  • Regola la simmetria. Il tuo posto a sedere dovrebbe essere posizionato in modo che entrambi gli altoparlanti siano alla stessa distanza dalle pareti laterali, garantendo un'immagine stereo bilanciata. In generale, se la stanza è simmetrica, otterrai le migliori prestazioni se anche la configurazione è simmetrica.
  • Prova a variare la distanza dalla parete posteriore. Sedersi troppo vicino alla parete posteriore può causare un eccessivo accumulo di bassi a causa dei riflessi di confine da quella dimensione longitudinale.

Tipi di trattamento acustico

Una volta sistemati gli altoparlanti e la posizione di ascolto, il passo successivo è il trattamento acustico. Una sala di ascoltohi-fi trattata correttamente ridurrà i primi riflessi e controllerà le basse frequenze. style="font-weight: 400;">, e crea unpalcoscenico sonoro ben bilanciato con il giusto grado di riverbero.

Bass Traps per basse frequenze basse

Bass Traps sono fondamentali per gestire le basse frequenze e per evitare che la stanza rimbombi a causa di problemi SBIR, modalità della stanza o altre incongruenze. I bassi si accumulano negli angoli della stanza, rendendo questi i punti più efficaci per il trattamento.

  • Trappole per bassi angolari Bass Traps: tratta tutti e quattro gli angoli verticali, o almeno i due angoli anteriori, per assorbire l'energia delle basse frequenze. Questo è importante per tutti i impianti audio , ma soprattutto per gli altoparlanti di grandi dimensioni e i subwoofer con un'ampia estensione delle basse frequenze.
  • Parete posteriore: La parete posteriore è un altro punto critico per il trattenere i bassi, perché evita che riflessioni delle basse frequenze interferiscano con il suono diretto. Questo è anche un ottimo punto di partenza per la diffusione.
  • Trappole dal pavimento al soffitto: se puoi, metti dispositivi a bassa frequenza dal pavimento al soffitto negli angoli per ottenere il massimo assorbimento.

Pannelli fonoassorbenti per i punti di prima riflessione

Gli assorbitori acustici242 Acoustic Panel and FreeStand Acoustic Panel servono a controllare i primi riflessi, che possono rovinare l'immagine stereo e creare un suono sbilanciato. Le zone da sistemare sono:

  • Pareti laterali: Posizionare pannelli fonoassorbenti pannelli fonoassorbenti nei primi punti di riflessione fa sì che le onde sonore non rimbalzino direttamente verso la posizione di ascolto, il che può causare un effetto filtro a pettine, un'immagine stereo imprecisa e una certa asprezza nelle frequenze medie critiche e nelle alte frequenze.
  • Pannelli a nuvola sul soffitto: una nuvola sul soffitto posizionata tra la posizione di ascolto e gli altoparlanti riduce al minimo i riflessi dall'alto, completando la zona priva di riflessi.
  • Parete posteriore Assorbimento: La parete posteriore dovrebbe essere trattata per evitare forti riflessioni che possono confondere il suono. Sia il bass trapping e i diffusori sono importanti sulla parete posteriore.

Diffusione per spaziosità e atmosfera naturale

Mentre l'assorbimento a banda larga controlla I riflettori egli assorbitori più spessidell' e controllano l'accumulo delle basse frequenze, mentrei diffusori distribuiscono le onde sonore in modo uniforme nella stanza, mantenendo un senso di apertura e neutralità.

  • Parete posteriore: Diffusori sulla parete posteriore evitano i riflessi fastidiosi e mantengono viva l'atmosfera della stanza. Qui, gli altoparlanti puntano direttamente verso il diffusori per ottenere il miglior effetto complessivo.
  • Parete laterale: se lo spazio lo permette, la diffusione sulle pareti laterali dietro la posizione di ascolto può mantenere un suono più naturale senza smorzare troppo la stanza.
  • Soffitto: nelle stanze con soffitti alti, la diffusione sul soffitto lontano dai punti di riflessione può evitare gli echi fluttuanti , mantenendo lo spazio arioso.

Parete frontale: Pannelli diffusori pannelli sulla parete frontale sono comuni e possono aiutare a rendere lo spazio più naturale quando ci si trova all'interno. L'effetto di diffusione è più evidente se i diffusori principali sono dipolari o se si dispone di un impianto surround multicanale.

Abbiamo già parlato delle basi della configurazione della stanza, quindi clicca su questo articolo per saperne di più

.

In caso di dubbi, chiedi aiuto

Una sala trattata bene per ascoltare la musica migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo di sentire migliora notevolmente la qualità del suono, permettendo al tuo sistema audio di esprimere tutto il suo potenziale. Ottimizzando la posizione degli altoparlantie impostando la posizione di ascolto e mettendo strategicamente le Bass Trapse assorbitori, e diffusori, puoi creare uno spazio di ascolto che offre un'esperienza sonora coinvolgente e cristallina.

Inizia oggi stesso con le soluzioni professionali di trattamento acusticodi GIK Acoustics e usa il nostro < a href="https://www.gikacoustics.com/acoustic-advice-form/">Modulo di consulenza gratis per avere un designerGIK Acoustics che ti aiuti con la tua stanza!

GIK Acoustics Room Setup

Per un esempio eccellente di trattamento di una sala di ascolto a 2 canali, leggi la storia di Ivan Messer (clicca qui), che possiede "una delle sale con la migliore acustica degli Stati Uniti"

.

Domande frequenti (FAQ)

Devo sistemare tutte le pareti della mia sala d'ascolto?

Anche se l'ideale sarebbe sistemare tutta la stanza, concentrarsi sui punti di prima riflessione, sugli angoli e sulla parete posteriore ti darà i miglioramenti più evidenti. Le prestazioni dipendono soprattutto dall'area coperta, quindi la priorità dovrebbe essere quella di sistemare il maggior numero possibile di metri quadrati nella stanza, ma anche il posizionamento e la scelta dei materiali sono importanti per le prestazioni.

Qual è la differenza tra assorbimento e diffusione?

L'assorbimento toglie energia sonora dalla stanza, riducendo i riflessi e il riverbero. La diffusione sparge le onde sonore, che riduce alcuni dei problemi causati dal suono riflesso, mantenendo anche un po' di energia all'interno della stanza per una sensazione di spaziosità più naturale.

Come faccio a sapere dove sono i primi punti di riflessione?

Usa il trucco dello specchio: metti uno specchio contro le pareti laterali e spostalo finché non riesci a vedere gli altoparlanti dalla posizione di ascolto. Questo segna il punto migliore da cui iniziare a posizionare i pannelli di assorbimento.

Posso usare la schiuma acustica al posto dei pannelli professionali?

La schiuma acustica non è efficace per le basse frequenze. I trattamenti realizzati con materiali densi come la fibra di vetro o la lana di roccia offrono un assorbimento delle basse frequenze significativamente migliore e un suono complessivamente più equilibrato.

Devo mettere i Bass Traps in tutti e quattro gli angoli?

Sì, per un controllo ottimale delle basse frequenze, le trappole dovrebbero essere posizionate in quanti più angoli possibile, preferibilmente impilate dal pavimento al soffitto.

Ultime notizie

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.