Peter Kember, alias Sonic Boom, crea musica davvero fuori dal comune dal 1985, prima come metà del leggendario gruppo Spacemen 3 e poi come Spectrum. Le chitarre ronzanti, le figure trance e l'atmosfera estatica di Sonic Boom hanno un'influenza che si è fatta sentire ovunque, dalla musica elettronica quasi accademica alla musica dance, fino agli Animal Collective e oltre. Sito web ufficiale di Sonic Boom
L'abbiamo incontrato per fargli qualche domanda.

GIK: Hai collaborato con artisti eclettici sia come musicista che come produttore/guru, tra cui Spacemen 3, Stereolab, Ya Lo Tengo, Cheval Sombre, MGMT, ecc. Quali sono alcuni dei tuoi momenti preferiti?
SB: Ovviamente ogni volta è un po' diverso, ma lavorare con tutte queste persone è stato divertente in un certo senso. Devo dire che Panda Bear è stato molto divertente, così come il LP dei TEEN. Trovo che imparo da tutte queste diverse band e artisti con cui ho lavorato. Sono stato abbastanza fortunato da poter lavorare con persone altamente stimolanti e di grande talento.
GIK: A cosa stai lavorando adesso e a cosa hai lavorato di recente?
SB: Al momento sto lavorando a due remix per un 12" per Panda Bear e Sun Araw. I progetti recenti sono stati per i Dark Horses (remix), TEEN (produzione e masterizzazione), Cheval Sombre (produzione e masterizzazione), i Lightships (remix), Love Cult (mixaggio) e Sinner DC (mixaggio) e sto pensando di fare un po' di masterizzazione per Merchandise.
GIK: Qual è la parte più importante del processo di mixaggio/remixaggio/collaborazione?
SB: Dipende molto dal progetto. Ci sono esigenze diverse a seconda delle cose... Credo che una delle cose più importanti sia la comunicazione. È fondamentale per andare tutti nella stessa direzione. Sono fortunato a lavorare con tanti artisti diversi. A volte il mio lavoro è cercare di sistemare registrazioni che non vanno bene, altre volte può essere più una questione di organizzazione o pianificazione. Cambia anche a seconda delle fasi del processo.
GIK: In che modo GIK Acoustics ha aiutato questo processo?
SB: Per me, che mi occupo sia del mastering che del missaggio, è fondamentale avere un buon riferimento e nessuna colorazione evidente dalla stanza. Mi piace essere flessibile con un budget abbastanza limitato e i 5 pannelli fissi e i 4 mobili GIK mi danno la flessibilità di cui ho bisogno da un progetto all'altro.
GIK: C'è qualcosa che vorresti dire sulla registrazione o la produzione con parole tue?
SB: La cosa più importante è avere un buon orecchio, la seconda è un ambiente acustico affidabile.
Share:
Michael Dolmetsch
Cinque domande a Holger Lagerfeldt