Spedizione gratis nel Regno Unito

Non sai da dove iniziare?

Ottieni consigli gratuiti e personalizzati sulle stanze dai nostri esperti di acustica.

Inizia la tua consulenza gratuita
GridFusor™

GridFusor™

£49.00

Studi di registrazione e studi domestici

I diffusori acustici gestiscono efficacemente i riflessi problematici, evitando al contempo un suono eccessivamente "spento" e creando un ambiente creativo equilibrato, dal suono naturale e non affaticante anche se utilizzato per lunghi periodi di tempo.

Sale d'ascolto e home theater

I diffusori aiutano a preservare l'atmosfera naturale e migliorano l'estetica sonora di una stanza, arricchendo l'esperienza di ascolto grazie a una maggiore chiarezza, intelligibilità dei dialoghi e coerenza del palcoscenico sonoro.

Sale di controllo e auditorium

Diffusori ben posizionati riducono i riflessi fastidiosi, rendendo il suono delle voci e della musica più chiaro e bilanciato, con minore affaticamento per l'ascoltatore.

Carica il video:

Comprendere la diffusione

Una buona strategia di diffusione giocherà un ruolo chiave in un ambiente di ascolto neutro ed equilibrato, preservando il nostro senso psicoacustico di spaziosità all'interno della stanza. Che tu stia allestendo uno studio di registrazione, un home theater o una sala d'ascolto, GIK Acoustics offre prodotti di diffusione sonora ad alte prestazioni che migliorano la chiarezza, la profondità e la dimensione del suono, creando una stanza dal suono neutro in cui è piacevole trascorrere lunghi periodi di tempo.

Scegliere il diffusore acustico giusto per il proprio spazio

I diversi modelli di diffusori acustici offrono vantaggi unici in base alla loro forma e funzione:

Diffusori a Quadratic Residue (QRD)

Questi utilizzano una sequenza matematica di profondità variabili per diffondere il suono sia nello spazio che nel tempo. Sono una scelta classica (insieme a un'ampia trappola per i bassi) per la parete posteriore degli studi di registrazione e delle sale d'ascolto, dove è molto utile una diffusione del suono costante e bilanciata.

Diffusori Skyline

Caratterizzati da un motivo bidimensionale "skyline", questi diffusori diffondono il suono sia orizzontalmente che verticalmente, su due piani (sinistra/destra e alto/basso). Funzionano bene negli studi domestici e nelle sale di controllo dove è necessaria una buona diffusione del suono.

Pannelli ibridi a diffusione

I pannelli diffusori acustici ibridi a banda larga di GIK funzionano su un'ampia gamma di frequenze, dalle alte frequenze alle medie basse, e anche nelle frequenze basse per le unità più spesse. I diffusori ibridi binari come le nostre serie Alpha, Impression e SlatFusor migliorano il suono della stanza dalle frequenze più alte alle frequenze basse. Questi dispositivi sono ideali per gli ambienti di ascolto in cui si desidera un suono bilanciato.

Diffusori acustici vs. pannelli a doghe e pannelli fonoassorbenti a banda larga

Esistono diversi modi per creare diffusione, tra cui dispositivi dedicati e dispositivi ibridi che combinano diffusione, assorbimento e intrappolamento dei bassi. Mentre i diffusori acustici dedicati diffondono il suono, principalmente nella gamma media, i pannelli a doghe e gli assorbitori acustici a banda larga offrono un diverso tipo di trattamento acustico incorporando l'assorbimento acustico. Ecco come funziona ciascun tipo e quando è meglio utilizzarlo:

Diffusori acustici dedicati

Questi dispositivi diffondono le onde sonore per evitare accumuli ed echi senza ricorrere all'assorbimento, l'unica cosa che possiamo esagerare in una stanza. I diffusori dedicati sono ideali per sale d'ascolto e studi di registrazione dove preservare il suono naturale è una priorità e dove c'è spazio e budget per usarli in combinazione con altri dispositivi per fornire una strategia di trattamento efficace a banda larga.

Pannelli a doghe

Spesso realizzati in legno, i pannelli a doghe combinano capacità di assorbimento acustico, diffusione e dispersione. Sono efficaci dal punto di vista acustico e aggiungono texture e design alla stanza. Questi pannelli funzionano bene negli home theater o negli auditorium per un mix equilibrato di assorbimento e diffusione. Se utilizziamo dispositivi più spessi, anche i bassi ne trarranno grande beneficio.

Assorbitori acustici a banda larga

Questi assorbono l'energia sonora su un'ampia gamma di frequenze, comprese sia quelle basse che quelle alte. Realizzati solitamente in lana minerale o fibra di vetro, gli assorbitori a banda larga di spessore elevato riducono i problemi causati dalle modalità della stanza e dalle onde stazionarie, controllando al contempo i riflessi indesiderati. Sono utili in tutte le stanze che necessitano di un suono migliore e sono essenziali nelle sale di controllo, negli studi di registrazione, nelle sale di ascolto di fascia alta e nei teatri, dove è fondamentale un suono chiaro e preciso.

Per i progetti acustici fai da te, gli assorbitori acustici e i Bass Traps sono spesso più semplici da costruire e installare, ma i diffusori acustici aggiungono qualità uniche di modellazione del suono che possono trasformare l'atmosfera di una stanza, portando una stanza già buona a un livello superiore e rendendola eccezionale.

Dove dovrei posizionare un diffusore acustico?

Il corretto posizionamento dei diffusori acustici ne massimizza l'effetto. In genere, i diffusori sono più efficaci all'altezza delle orecchie, dove le onde sonore colpiscono direttamente i diffusori, anziché ad angolo. Tuttavia, in una sala musica, la diffusione può essere utile praticamente ovunque.

Pareti posteriori

Nelle sale d'ascolto e negli studi di registrazione, posizionare dei diffusori sulla parete posteriore disperde i riflessi, migliorando la qualità del suono senza rimuovere completamente l'energia dalla stanza, come invece fa l'assorbimento.

Soffitti

Per gli home theater e gli spazi di grandi dimensioni, i diffusori montati a soffitto direttamente sopra gli ascoltatori sono un ottimo modo per controllare i riflessi in modo più equilibrato, in modo che il parlato nella stanza risulti naturale e non troppo "smorzato".

Pareti laterali

Il posizionamento delle pareti laterali può controllare l'eco flutter e migliorare l'immagine stereo, specialmente nelle sale di controllo e negli auditorium.

Carica il video:

Migliora la qualità del suono con i diffusori acustici GIK Acoustics

I diffusori acustici GIK Acoustics sono progettati per diffondere le onde sonore e ridurre i riflessi indesiderati, creando un suono equilibrato e aperto. Ideali per studi domestici, sale di controllo, studi di registrazione e auditorium, i nostri pannelli di diffusione del suono apportano chiarezza e dimensione al vostro ambiente di ascolto. Con opzioni in stile QRD, poly, skyline e ibrido binario, GIK Acoustics offre i diffusori acustici giusti per migliorare l'acustica della vostra stanza.

Contattaci oggi stesso per una consulenza acustica gratuita e scopri come i nostri pannelli diffusori acustici possono trasformare il tuo spazio in un ambiente di ascolto di livello professionale.

Consulenza acustica gratuita

Domande frequenti

Dove dovrei posizionare un diffusore acustico?

I diffusori acustici possono essere utili praticamente in qualsiasi punto della stanza, ma sono più efficaci se posizionati sulle pareti posteriori e laterali o sui soffitti nella parte posteriore della stanza. Ad esempio, la parete posteriore di una sala d'ascolto o il soffitto di un home theater sopra i sedili sono i punti ideali per massimizzare la diffusione del suono.

Qual è l'altezza ideale per un diffusore?

L'altezza di posizionamento varia in base alla configurazione della stanza e all'acustica. In genere, i diffusori acustici dovrebbero essere posizionati all'altezza delle orecchie sulle pareti quando si è seduti in sale di ascolto o home theater, ma esistono molte altre possibilità in una varietà di spazi. Contatta i nostri progettisti per una consulenza acustica gratuita per determinare la soluzione migliore per la tua stanza.

Diffusore vs. Diffusore: qual è l'ortografia corretta?

Sia "diffusore" che "diffusor" sono usati in modo intercambiabile per descrivere prodotti che diffondono il suono. Sebbene "diffusore" sia più comune, anche "diffusor" è accettato, in particolare in contesti tecnici o internazionali.

Come scegliere la forma giusta per il mio diffusore?

I diffusori sono noti tanto per la loro estetica quanto per le loro prestazioni acustiche. Esistono numerosi modi per creare diffusione, tra cui QRD, skyline, diffusori poligonali e diffusori binari ibridi. Ogni tipo di diffusore offre vantaggi unici. GIK Acoustics fornisce consulenza acustica gratuita per aiutarti a scegliere la forma e lo stile più adatti alle tue esigenze.

Di che dimensioni deve essere il diffusore?

Le dimensioni del diffusore dipendono dalle dimensioni della stanza. Le stanze più grandi o gli auditorium traggono vantaggio dall'uso di più pannelli diffusori, mentre gli studi domestici più piccoli potrebbero aver bisogno solo di pochi pannelli.

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Non esitate a contattarci