Spedizione gratis nel Regno Unito

Prestazioni che puoi Fiducia

Ogni prodotto GIK viene testato presso la rinomata Università di Salford, in conformità con gli standard BS EN ISO 354:2003. Questo approccio scientifico non solo garantisce la completa trasparenza sulle prestazioni dei nostri prodotti, ma guida anche il nostro processo di ricerca e sviluppo. Pertanto, ogni pannello, bass trap o diffusore che commercializziamo è progettato per offrire risultati affidabili.

Descrizione del prodotto

Descrizione

I pannelli FlexRange® Bass Traps uniscono i pannelli tradizionali 244 e Monster in un'unica potente famiglia, ora disponibile in diversi spessori, chiaramente etichettati in base alle frequenze più basse a cui sono destinati: 90 Hz, 70 Hz o i nuovi 50 Hz per il nostro assorbimento FlexRange più potente mai realizzato nella gamma bassa. Ogni modello è disponibile con regolazione Full Range o Range Limiter per bilanciare il controllo dei bassi con la vivacità della stanza. Con il nostro design brevettato a doppio telaio, l'Air Gap integrata e le Scatter Plate opzionali sotto il tessuto, FlexRange® offre un controllo dei bassi versatile e di livello professionale che potete adattare alle vostre esigenze specifiche.

Specifiche tecniche

• Quadrato: 60x60 cm
• Stretto: 300 x 120 cm
• Ritratto: 60x90 cm
• Rettangolo: 60x120 cm
• Disponibili formati personalizzati più piccoli
• Spessori: 12 cm, 17 cm, 22 cm
• Peso: 3 kg - 12 kg
• NRC = 1,05 (rispetto ai prodotti in schiuma dove NRC = 0,4)

Materiali
Tessuti Camira Cara

GIK è entusiasta di utilizzare la linea di tessuti Camira Cara come standard in tutti i suoi prodotti. Il tessuto Camira risulterà familiare agli appassionati dei tessuti Guilford of Maine, simile alla loro linea FR701 ma con diverse opzioni di colore. Con un'estetica e una sensazione tattile più ricche e una gamma di colori disponibile più ampia rispetto alle nostre precedenti offerte standard, Camira Cara consente a ogni prodotto di avere un aspetto eccellente quanto le sue prestazioni.

Sostenibilità

GIK Acoustics ha da tempo fatto della sostenibilità il proprio principio guida. Selezioniamo con cura materiali che bilanciano le prestazioni acustiche con la responsabilità ambientale, approvvigionandoci da fornitori che condividono il nostro impegno nella riduzione dei rifiuti e dell'impatto ambientale. I nostri prodotti utilizzano componenti durevoli e riciclabili che riducono al minimo i rifiuti destinati alle discariche, mantenendo i più elevati standard acustici.

Salute e sicurezza

La salute e la sicurezza sono integrate in ogni prodotto GIK. Tutti i materiali, compresi i tessuti, gli inserti e gli elementi in legno, sono privi di formaldeide, a basso contenuto di COV e testati in modo indipendente per la qualità dell'aria interna. Questo garantisce che i nostri trattamenti siano sicuri per studi, case, scuole e uffici. Crediamo che un'acustica superiore non debba mai andare a discapito del benessere, ed è per questo che i nostri prodotti sono realizzati con materiali puliti e non tossici che proteggono sia le persone che li utilizzano sia gli spazi in cui sono installati.

Istruzioni per la cura
Tessuto Camira Cara

Aspirare regolarmente. Pulire con un panno umido utilizzando acqua e sapone oppure uno shampoo specifico per tappezzeria. Per una pulizia più profonda utilizzare candeggina o alcool.

Finiture impiallacciate

Pulire con un panno morbido o una spazzola morbida, leggermente inumidita con acqua saponata tiepida a PH neutro. Non utilizzare solventi o detergenti chimici, ma è possibile pulire con detergenti a base alcolica. Infine, asciugare con un panno umido.

Controlla le basse frequenze, fino a 50 Hz

Dalla nitidezza del 244 (90 Hz) alla profondità del Monster (70 Hz) - e ora con una nuova opzione a 50 Hz - il pannello FlexRange® Bass Trap ti dà un controllo dei bassi di prima classe. Scegli lo spessore, regola l'accordatura e crea una stanza dove i mix suonano bene, i bassi sono precisi e la creatività scorre.

Profondità per frequenza: 90 Hz, 70 Hz, 50 Hz

Non tutte le stanze hanno gli stessi problemi con i bassi, ecco perché il pannello FlexRange® Bass Trap è disponibile in tre spessori, ognuno con la sua portata effettiva nella gamma bassa. La versione da 12 cm (90 Hz) è perfetta per gestire le risonanze dei bassi superiori e per migliorare le stanze più piccole o i punti di prima riflessione. Il modello da 17 cm (70 Hz) scava più a fondo nell'accumulo modale, rendendolo perfetto per gli angoli o gli spazi di ascolto più grandi dove i bassi tendono a persistere. La nuova variante da 22 cm (50 Hz) è la nostra opzione più potente, progettata per domare quelle frequenze sub-basse che fanno tremare le pareti e compromettono la traduzione del mix. Allineando lo spessore alle frequenze target, puoi selezionare con sicurezza il pannello giusto per le sfide specifiche della tua stanza.

Sistema di accordatura brevettato FlexRange®

Ogni pannello FlexRange® Bass Traps ha la nostra tecnologia FlexRange® brevettata, che ti permette di scegliere tra l'assorbimento Full Range o una membrana Range Limiter. Le versioni Full Range offrono un controllo a banda larga su tutto lo spettro, perfetto per i punti di riflessione dove la chiarezza e l'equilibrio sono super importanti. Le versioni Range Limiter concentrano l'assorbimento sulle frequenze più basse, lasciando i medi e gli alti più vivaci, il che aiuta a mantenere la sensazione naturale del tuo spazio. Questa flessibilità ti permette di progettare una strategia di trattamento che bilancia precisione, musicalità e comfort, sia che tu stia mixando, masterizzando o semplicemente ascoltando.

Air Gap integrato e diffusione opzionale

A differenza dei pannelli piatti che hanno bisogno di spazio in più per funzionare al meglio, il pannello FlexRange® Bass Trap è progettato con un sistema a doppio telaio che crea il suo Air Gap. Questo migliora di molto l'efficienza di assorbimento delle basse frequenze senza aggiungere ingombro al design. Per una versatilità ancora maggiore, puoi aggiungere delle Scatter Plate opzionali per combinare l'assorbimento con la diffusione. Questo evita che le stanze suonino troppo "morte", mantenendo il controllo sui bassi e sui medi e offrendoti uno spazio perfetto per l'ascolto critico, ma comunque stimolante per il lavoro creativo.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra i modelli a 90 Hz, 70 Hz e 50 Hz?

Il numero indica le frequenze più basse che ogni trappola riesce a gestire bene. 90 Hz (12 cm) si occupa dell'accumulo e dei riflessi dei bassi superiori. 70 Hz (17 cm) va più a fondo per un controllo più completo dei bassi. 50 Hz (22 cm) affronta i problemi di bassi più difficili, che fanno tremare la stanza.

Meglio scegliere Full Range o Range Limiter?

Full Range assorbe un po' tutto, quindi è perfetto per i primi punti di riflessione. Range Limiter spinge l'assorbimento verso i bassi, ideale quando hai bisogno di un forte controllo dei bassi senza smorzare troppo i medi e gli alti.

Dove dovrei mettere questi pannelli?

Inizia dagli angoli, dove i bassi si accumulano di più. Per avere un suono più chiaro e un'immagine migliore, pensa anche ai punti di riflessione delle pareti laterali e del soffitto. Usa i modelli più spessi (70/50 Hz) negli angoli e quelli da 90 Hz nei punti di riflessione per avere un suono più equilibrato.

Posso aggiungere la diffusione a questi pannelli?

Sì, le Scatter Plate opzionali aggiungono diffusione all'assorbimento, mantenendo vivaci gli ambienti e attenuando i bassi e i medi. Perfette quando vuoi controllo e carattere.

Posso avere sia un Range Limiter che una Scatter Plate?

No, non lo consigliamo, poiché ogni componente aggiuntivo comprometterà le prestazioni dell'altro. O l'uno o l'altro.

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Non esitate a contattarci