Spedizione gratis nel Regno Unito

Le modalità della stanza sono risonanze a frequenze specifiche all'interno di una stanza, che sono correlate alle dimensioni della stanza. Esistono tre tipi di modi in una stanza: assiali, tangenziali e obliqui. I modi assiali sono più facili da visualizzare poiché si basano su una sola dimensione. Le modi tangenziali si basano su due dimensioni, mentre le modi obliqui si basano su tutte e tre le dimensioni:

  • Le modalità assiali sono le più forti e spesso le più evidenti, poiché si formano tra due superfici parallele (una dimensione, ad esempio la parete frontale e parete posteriore, o pareti laterali).
  • Le modalità tangenziali comportano riflessioni tra quattro superfici (due dimensioni), rendendole leggermente più deboli ma comunque di grande impatto.
  • Le modalità oblique si formano quando le onde sonore si riflettono su tutte e sei le superfici (tutte e 3 le dimensioni, quattro pareti, pavimento e soffitto) e sono generalmente le meno problematiche, ma contribuiscono comunque alla risonanza della stanza.

The 3 Different types of Room modes explained with lines

Ad esempio, se la lunghezza della stanza è di 520 cm, allora la modalità assiale primaria modalità assiale primaria per quella dimensione sarà ad una frequenza corrispondente alla lunghezza d'onda di quella dimensione. Una lunghezza della stanza di 520 cm corrisponde a circa 66 Hz, il che significa che la stanza avrà una modalità assiale a 66 Hz. Le modalità tangenziali e oblique hanno un impatto minore per modalità, ma creano ulteriori interferenze che influiscono sulla qualità del suono.

A volte le frequenze modali di questi tipi di modalità della stanza si accumulano a frequenze simili, cosa comune se 2 o più dimensioni della stanza sono uguali o sono addirittura multipli l'una dell'altra. Le stanze di questa forma avranno spesso più problemi modali a un numero inferiore di frequenze. Sono meno distribuite su frequenze diverse.

Un modalità della stanza può causare sia picchi che minimi (calo) nella risposta in frequenza e influirà anche in modo significativo sui tempi di decadimento a quelle frequenze. Quando due o più onde sonore si incontrano in fase tra loro, si verifica un picco, rendendo alcune note a bassa frequenza diventano innaturalmente forti con un'ampiezza maggiore Amplitude. Quando si incontrano fuori fase, si annullano a vicenda, creando un punto in cui alcune basse scompaiono quasi del tutto. Questi effetti, insieme ai tempi di decadimento estremamente variabili a frequenze diverse, degradano significativamente la qualità del suono e rendono difficile una riproduzione audio accurata.

Come posso verificare se la mia stanza presenta problemi di risonanza ?

Tutte le stanze presentano problemi di risonanza modale in misura maggiore o minore! La forma della stanza influisce sul comportamento delle modalità. Le stanze con pareti parallele (come le stanze rettangolari) sono più facili da prevedere. Tuttavia, tutte le stanze, indipendentemente dalla forma, possono essere soggette a problemi di risonanza modale . Se state costruendo una nuova stanza, la scelta delle dimensioni e della forma sarà fondamentale a tutti i livelli, non solo per quanto riguarda le risonanze della stanza. Capire se la vostra stanza presenta una significativa problemi modali è fondamentale per implementare un efficace trattamento acustico.

Ecco alcuni metodi per verificare le modalità della stanza:

  1. Utilizza un calcolatore della modalità della stanza – Un calcolatore della modalità della stanza consente di inserire le dimensioni della stanza e prevedere le frequenze di risonanza. Questi calcolatori sono utili e includono le costanti necessarie, come la velocità del suono. Prevedere le modalità è utile, ma strumenti di misurazione come l' Room EQ Wizard (REW) sono ancora più utili perché misurano ciò che accade effettivamente all'interno della stanza.
  2. Ascolta i picchi e i minimi: riproduci una sweep a onda sinusoidale dai subwoofer o dagli altoparlanti e muovetevi nella stanza, annotando quali frequenze sembrano eccessivamente forti o scompaiono del tutto in punti diversi.

Misurate con un misuratore SPL o un microfono - L'uso di un misuratore SPL, o meglio ancora di un microfono e di un software di misurazione come REW, può aiutarvi a visualizzare la risposta in frequenza e identificare dove si verificano picchi, cali e tempo di riverbero eccessivo.

Qual è l'impatto delle modalità della stanza sulla qualità del suono?

Le modalità della stanza influiscono in modo significativo su ciò che si sente nella stanza. Come sempre, trattamenti acustici come l'assorbimento acustico, la diffusionee assorbimento dei bassi attenueranno i problemi e ripristineranno la vostra capacità di ascoltare accuratamente i contenuti audio.

  • Negli studi di registrazione domestici e studi di registrazioneModal problemi modali causano una risposta dei bassi incoerente, rendendo difficile un mixaggio accurato. Senza trattare le basse frequenze, gli strumenti ricchi di bassi come la grancassa e il basso elettrico suoneranno sbilanciati e sarà più difficile avere fiducia nel proprio lavoro senza riprodurre i mix di riferimento su più sistemi (in auto, ecc.). Lavorare in una stanza ben trattata con una risposta dei bassi neutra consentirà ai vostri mix di essere riprodotti ovunque.
  • Nelle sale d'ascoltoLe onde stazionarie creano aumenti e cali innaturali nella risposta alle basse frequenze, influenzando la chiarezza degli altoparlanti e dei subwoofer. Ancora una volta I trattamenti miglioreranno il suono.

In stanze piccole – Gli spazi più piccoli sono particolarmente sensibili alle modi assiali della stanza, poiché le loro dimensioni sono più vicine alle lunghezze d'onda delle comuni suoni a bassa frequenza . La maggior parte della musica ha molta più energia nelle prime due ottave dei bassi che nelle ultime due ottave.

Come trattare acusticamente le le modalità della stanza

Affrontare le le risonanze della stanza richiede il posizionamento strategico di Bass Trapse assorbitorie diffusori.

Fase 1 – Trattare gli angoli della stanza

Poiché modi della stanza sono presenti negli angoli, Bass Traps devono essere posizionati nel maggior numero possibile di angoli, comprese le aree a tre angoli dove si incontrano tre superfici. GIK Acoustics offre un'ampia selezione di dispositivi angolari ad alte prestazioni dispositivi che mirano alle bassa frequenza .

Fase 2 – Affrontare i primi punti di riflessione

Riflessioni dalle pareti laterali, parete frontale, della parete posteriore e del soffitto devono essere controllati utilizzando pannelli acustici. Ciò migliora la chiarezza del suono diretto riducendo al minimo i flutter echo e le suoni ad alta frequenza . L'uso di pannelli spessi in questa applicazione significa che saranno efficaci anche per le basse frequenze, quindi aiuteranno con il problemi modali .

Fase 3 – Utilizzare la diffusione per un suono bilanciato e neutro

Mentre i pannelli fonoassorbenti sono ottimi per ridurre i tempi di decadimento, anche alle frequenze basse, l'integrazione della diffusione sulla parete posteriore o sulle pareti laterali superiori può aiutare a disperdere le alte frequenze, evitando che la stanza suoni troppo "morta". Senza questi strumenti, quando avremo pannelli abbastanza spessi per intrappolare i bassi nella stanza, a volte possiamo assorbire eccessivamente gli alti. Queste e altre tecnologie GIK ci consentono di ottenere una stanza più equilibrata e neutra.

Fase 4 – Ottimizzare gli altoparlanti e la posizione di ascolto

La posizione di ascolto dovrebbe evitare le aree in cui onde stazionarie sono più forti. Idealmente, posizionare gli altoparlanti e i posti a sedere dove nodi (aree di cancellazione) sono ridotti al minimo. In pratica, ciò significa che gli ascoltatori non devono trovarsi al centro della lunghezza della stanza; in genere, una posizione a circa ⅜ della lunghezza della stanza piuttosto che a ½ darà risultati migliori.

Utilizzo dell' equalizzazione per correggere la problemi di modalità della stanza della stanza

Sebbene il trattamento fisico della stanza sia sempre l'approccio più efficace, l'equalizzazione (EQ) può essere utilizzata per ridurre le risonanze estreme. Tuttavia, l'EQ non può risolvere il decadimento modale (il tempo di permanenza di determinate frequenze), rendendo una buona strategia di assorbimento dei bassi una soluzione più efficace a lungo termine.

Considerazioni finali

Comprendere e trattare le modalità della stanza è fondamentale per ottenere un'acustica accurata acustica della stanza. Che tu stia progettando uno studio di registrazione commerciale studio di registrazione, allestendo uno studio domestico o migliorando la vostra sala d'ascolto o home theater, la giusta combinazione di Bass Traps, assorbitorie diffusori miglioreranno significativamente la qualità del suono.

Per un piano di trattamento acustico personalizzato, consultate un esperto GIK Acoustics e utilizzate il nostro calcolatore della modalità della stanza per diagnosticare le frequenze problematiche nel tuo spazio. Non lasciare che onde stazionarie e le frequenze di risonanza compromettano la tua esperienza audio: prendi il controllo del tuo suono oggi stesso!

Ultime notizie

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.